La Rete fornisce accessi preziosi alla politica, inedite possibilità individuali di espressione e di intervento politico e anche stimoli all'aggregazione e manifestazione di consensi e di dissensi. Ma non c'è partecipazione realmente democratica, rappresentativa ed efficace alla formazione delle decisioni pubbliche senza il tramite di partiti capaci di rinnovarsi o di movimenti politici organizzati, tutti comunque da vincolare all'imperativo costituzionale del "metodo democratico".

DALLO STRALCIO DEL MESSAGGIO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA GIORGIO NAPOLITANO
ROMA 22 APRILE 2013


email
procecere@alice.it
procecere@virgilio.it



Visualizzazioni secondo Google dal 2009

sabato 21 dicembre 2024

MANOVRA . MARCO CERRETO: GRANDE SODDISFAZIONE PER COMPARTO AGRICOLO


 "Ritengo che in questa manovra fatta dal Governo Meloni vi sia stata grandissima attenzione per il comparto agricolo e agroalimentare. Il fatto, non banale, di aver dato ampio spazio a questi settori è frutto di grande lavoro da parte del ministro Francesco Lollobrigida e dei componenti della Commissione agricoltura di Fratelli d' Italia e dei colleghi di centro destra. Grandi strumenti messi a disposizione anche del Mezzogiorno, come ad esempio quelli che contrastano la brucellosi o la Bluetongue. Grande soddisfazione anche per gli emendamenti dei colleghi Maria Cristina Caretta, Mauro Malaguti, Angelo Rossi, Aldo Mattia, Chiara La Porta e Giandonato La Salandra. Anche in questo caso, il Governo Meloni ed i parlamentari di Fratelli d'Italia hanno ottemperato alla propria promessa di stare sempre al fianco del tessuto sociale e imprenditoriale". Lo dichiara Marco Cerreto, deputato campano di Fratelli d'Italia e capogruppo in Commissione agricoltura.

venerdì 20 dicembre 2024

MARCIANISE - DUE MILIONI DI EURO AL TEATRO LEOPOLDO MUGNONE LO ANNUNCIA L'ONOREVOLE CANGIANO DI CUI E' FIRMATARIO ANCHE L'ONOREVOLE MARCO CERRETO

 (ANSA) - NAPOLI, 20 DIC - "Ancora un segnale importante. Ancora una buona notizia. Ancora un interessamento concreto di FdI e del Governo Meloni verso il territorio della provincia casertana. È stato infatti  dato parete favorevole  ad un mio OdG, firmato anche dal collega CERRETO e da tanti altri colleghi parlamentari di FdI cui va il mio ringraziamento per il sostegno e la sensibilità che sempre dimostrano, che destina due milioni di euro distribuiti su due anni al Comune di Marcianise per interventi urgenti ed opere di restauro a valere sul bellissimo
Teatro Leopoldo Mugnone".


Lo dice l'on. Gimmi Cangiano componente della Commissione Cultura alla Camera. "Un obiettivo che perseguivamo da tempo, e che ha trovato spazio e copertura in questa Legge di Bilancio che è in esame e discussione. Investire sulle nostre realtà più grandi ed importanti, e farlo puntando sul recupero di ciò che è storia e tradizione, si è già rivelata - aggiunge una strategia vincente per tornare ad essere la provincia bellissima che siamo sempre stati. Riuscire a farlo ancora una volta in un Comune come Marcianise, è la dimostrazione che non ci arrendiamo mai. E che valorizzare le nostre ricchezze e sostenere le nostre peculiarità, è tutto ciò che ci sta a cuore". (ANSA). 


mercoledì 11 dicembre 2024

STELLANTIS, CERRETO (FDI): GOVERNO MELONI VERA TUTELA PER I LAVORATORI


(9Colonne) Roma, 10 dic - "Il rinnovo di 12 mesi fra Trasnova e Stellantis è un successo del 
Governo Meloni e del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, e non è frutto del caso ma di un metodo vincente e di una visione di Nazione chiara. 249 lavoratori salvati sono 249 nuclei familiari che hanno un orizzonte a cui guardare con  speranza in una nazione che vuole  garantire la produzione industriale. Sono sicuro che questo periodo di tempo verrà utilizzato per consentire a Stellantis e Trasnova di trovare una situazione definitiva. Apprezzo il senso di responsabilità che è prevalso  e complimenti al Ministro Urso che instancabilmente lavora a  tutela del lavoro, dei lavoratori e della produzione italiana".

 Lo dichiara Marco CERRETO, deputato campano di Fratelli d'Italia e capogruppo in  Commissione agricoltura e componente della commissione d'inchiesta sulla sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro. (fre)

sabato 7 dicembre 2024

LO SCERIFFO ....... SENZA E PISTOLE NE FA UNA ALTRA . ATTACCA IL COMMISSARIO PER LA BRUCELLOSI NICOLA D'ALTERIO.

 BRUCELLOSI. CERRETO (FDI): VERGOGNOSO ATTACCO DI DE LUCA AL COMMISSARIO (DIRE)


️ Roma, 7 dic. - "Capisco che De Luca stia in campagna elettorale e che avverta la poltrona vacillare, ma attaccare il Commissario per la Brucellosi è davvero fuori luogo e inelegante. Forse dimentica che questa situazione deriva direttamente dalla sua incapacità di gestire la filiera bovina. La sanità, umana e animale, non è mai stata il suo forte, come dimostrano i fatti sotto gli occhi di tutti i cittadini. Nel consueto show del venerdì, De Luca, nel suo attacco al Commissario Nicola D'Alterio, ignora palesemente che quest'ultimo è stato nominato per affrontare e risolvere le emergenze legate alla brucellosi e alla TBC su scala nazionale, offrendo una collaborazione concreta sia ai vertici sanitari sia alla struttura regionale. È bene ricordare che esistono altre quattro aree di crisi oltre alla Campania: Puglia, Calabria, Piemonte e Lombardia. Risulta incomprensibile, al netto dell'ineleganza e della totale mancanza di cultura istituzionale, il motivo per cui De Luca continui a considerare la Campania una sua personale 'Repubblica', cosa che evidentemente non è. Il nuovo Commissario, nominato dal Governo Meloni, dal Ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida e dal Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, farà ciò che De Luca non ha mai fatto: avviare un serio dialogo con gli allevatori, implementare un piano efficace di vaccinazione e monitoraggio ed eradicare la brucellosi". Lo dichiara Marco Cerreto, deputato campano di FdI e capogruppo in Commissione Agricoltura. (Vid/ Dire) 14:20 07-12-24

ATREJU 2024 ECCO IL PROGRAMMA COMPLETO CLIKKA SU PROGRAMMA ATREJU 2024


 Carissimi,


inizia la  festa di ATREJU 2024, che si terrà dall’8 al 15 dicembre presso il Circo Massimo, nel cuore di Roma.

Vi comunichiamo che il programma completo della manifestazione è online!

Potete consultarlo al seguente link: [ProgrammaAtreju2024]

L'inaugurazione si terrà domenica 8 dicembre alle ore 16:50, con l'apertura del Villaggio di Natale e l'accensione dell'albero. La giornata vedrà la partecipazione di ospiti illustri come Marcello Pera e Tommaso Labate. A seguire un originale confronto tra “uomini sempre poco allineati” con Fausto BertinottiPaolo Bonolis e Pietrangelo Buttafuoco.

La manifestazione culminerà domenica 15 dicembre con l'intervento di Giorgia Meloni.


Vi aspettiamo.



Atreju 2024 ai nastri di partenza: domenica 8 dicembre alle 16.50 l'apertura con l'accensione dell'albero. Otto giorni di dibattiti e un villaggio di Natale con pista di pattinaggio al Circo Massimo di Roma. Domenica 15 la chiusura di Giorgia Meloni

domenica 1 dicembre 2024

IN OCCASIONE DELLA PRESENTAZIONE DELL'ASSOCIAZIONE IN TESTATA A NICOLA DI MURO ECCO L'INTERVISTA AL FIGLIO ARCHITETTO BIAGIO MARIA Di MURO

LA POLITICA  COME PASSIONE E SERVIZIO 


Biagio, ci conosciamo da tanti anni e abbiamo spesso discusso di politica e delle sfide sociali della nostra comunità. Nel corso degli anni hai ricoperto diversi incarichi nella pubblica amministrazione e sei stato anche sindaco. Tra tutte le tue esperienze, quale ti ha gratificato di più?


Dal punto di vista amministrativo e politico, posso dire di aver dedicato la mia vita, spinto da mio padre, a cercare di risolvere i problemi dei cittadini. Sono un politico e, come tale, mi percepisco soprattutto quando incontro le persone, i miei elettori, con cui posso dialogare e confrontarmi.


Si può definire la politica un mestiere?

Per me no, assolutamente. La politica non è un mestiere, ma un modo di essere. È ciò che mi rende più aperto e disponibile verso gli altri. Non la vivo come una professione frustrante e dura, bensì come una passione innata, una sorta di appetito biologico, una fame da saziare.


Da dove nasce questa tua passione per la politica?

Nasce sicuramente da mio padre. Lui è stato il vero ago della bilancia nella mia vita. Ha dedicato ogni istante della sua esistenza alla città, ai suoi concittadini, ai poveri e ai bisognosi. Grazie al suo impegno, la nostra comunità ha visto la realizzazione di case popolari, tribunali, ospedali, scuole, centri sportivi, tabacchifici e tanto altro ancora. Ha lasciato un’impronta tangibile di benessere, sviluppo e crescita sociale.



Parliamo della tua nuova associazione, Nicola Di Muro. Qual è il suo obiettivo principale?

L’associazione nasce con l’intento di radicare nei cittadini l’idea di testimonianza, di dimostrare e manifestare valori importanti, ma soprattutto di ricordare la figura di mio padre. Un uomo che ha dedicato la sua vita alla solidarietà, che aveva una straordinaria capacità di trovare soluzioni a problemi sociali che sembravano insormontabili. L’associazione vuole proseguire il suo lavoro, promuovendo lo sviluppo sociale del territorio e sostenendo i più deboli.


Un’ultima domanda: qual è il messaggio che vuoi lasciare alla comunità attraverso questa iniziativa?

Voglio trasmettere l’importanza del ricordo e della solidarietà. L’esempio di mio padre dimostra che, con dedizione e amore per la propria terra, si possono migliorare le condizioni di vita di tutti. La mia speranza è che questa associazione possa continuare a dare voce a chi non ce l’ha e a creare nuove opportunità per la nostra comunità.