Una vera e propria curiosità perché non solo i messaggi sui giornali venivano ampiamente letti e contattati da cittadini della provincia di Caserta e non , ma altresì la voce che girava da qualche anno che nel parco ed in alcune scale si potevano fare incontri strani , trans , escort di tutti i tipi e senza che nessuno se ne accorgesse. Ma qualcuno però ha visto dei strani movimenti e così facendo come un giro all’interno del parco qualcuno ha sussurrato che all’interno degli appartamenti affittati dall’immobiliare a cui la famiglia Passarelli aveva dato mandato, vi erano persone con cui si poteva fare di tutto . Tutto lecito si intende, perché la normativa approvata qualche anno fa prevedeva che due donne possono esercitare la professione del meretricio. Ma non finisce di stupire il provvedimento eseguito dal tribunale di Santa Maria Capua Vetere sottoscritto dalla sezione delle misure di prevenzione . La presidente Gabriella Casella e i giudici a latere Forte e D’Auria nelle centosettanta pagine e più ci hanno messo di tutto compreso i verbali del processo Spartacus 1 tenutosi davanti alla seconda corte di assise di Santa Maria Capua Vetere Presidente a Catello Marano e Raffaello Magi ma anche le dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che sono sfilati nel processo. Sono più di 300 i beni immobili sequestrati e fino ad ora tarda dopo la prima mattinata le operazioni si sono concluse. Appartamenti a Villa Literno , a Casal di principe dove vi sono anche terreni, ma anche autorimesse depositi ed appartamenti a Castelvolturno dove già un custode giudiziario fu nominato dalla seconda corte di assise. Insomma il sequestro nel sequestro. L’operazione in ogni caso è stata conclusa soltanto alle ore 11,00 e forse durante la conferenza stampa.
Questo blog è stato istituito secondo le normative vigenti che salvaguardano il diritto sancito dalla Costituzione italiana garantito per la libertà di pensiero che c'è nella nostra nazione.
La Rete fornisce accessi preziosi alla politica, inedite possibilità individuali di espressione e di intervento politico e anche stimoli all'aggregazione e manifestazione di consensi e di dissensi. Ma non c'è partecipazione realmente democratica, rappresentativa ed efficace alla formazione delle decisioni pubbliche senza il tramite di partiti capaci di rinnovarsi o di movimenti politici organizzati, tutti comunque da vincolare all'imperativo costituzionale del "metodo democratico".
DALLO STRALCIO DEL MESSAGGIO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA GIORGIO NAPOLITANO
ROMA 22 APRILE 2013
email
DALLO STRALCIO DEL MESSAGGIO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA GIORGIO NAPOLITANO
ROMA 22 APRILE 2013
procecere@alice.it
procecere@virgilio.it