La Rete fornisce accessi preziosi alla politica, inedite possibilità individuali di espressione e di intervento politico e anche stimoli all'aggregazione e manifestazione di consensi e di dissensi. Ma non c'è partecipazione realmente democratica, rappresentativa ed efficace alla formazione delle decisioni pubbliche senza il tramite di partiti capaci di rinnovarsi o di movimenti politici organizzati, tutti comunque da vincolare all'imperativo costituzionale del "metodo democratico".

DALLO STRALCIO DEL MESSAGGIO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA GIORGIO NAPOLITANO
ROMA 22 APRILE 2013


email
procecere@alice.it
procecere@virgilio.it



Visualizzazioni secondo Google dal 2009

martedì 11 settembre 2012

ASL CASERTA – IL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE PUBBLICA I DATI DI UNA INDAGINE CONDOTTA NEL 2011 SULLE ABITUDINI AL CONSUMO DI TABACCO IN DUE SCUOLE MEDIE DEL TERRITORIO CASERTANO

(Caserta 10/09/2012) L’ASL Caserta, diretta da Paolo Menduni, nel corso della seconda manifestazione nazionale del programma Guadagnare Salute: “Le sfide della promozione della salute, dalla sorveglianza agli interventi sul territorio”, svoltasi a Venezia gli scorsi 21 e 22 giugno, ha reso pubblici i dati dell’ indagine sulle abitudini al consumo di tabacco, presso due scuole medie inferiori di Marcianise e Casagiove.

La ricerca, sviluppata nell’anno 2011 dal Dipartimento di Prevenzione, diretto da Pasquale Quarto, fa parte degli interventi di sorveglianza sanitaria negli ambienti di vita e di lavoro già attivi in ambito scolastico a partire dal 2003. E’ stata condotta utilizzando la tecnica del questionario somministrato a circa 900 allievi delle terze classi, di età variabile tra i 12 anni (7%), 13 aa. (67%) e 14 aa. (26%).

I risultati hanno evidenziato che l’abitudine al fumo, nella provincia di Caserta, è maggiore della media nazionale (dati doxa 2011). I padri fumatori risultano essere il 38% contro il 26% della media italiana, mentre le madri fumatrici sono pari al 25%, rispetto al 19%. Da sottolineare, in particolare, la convinzione, da parte del 4% degli adolescenti, che il fumo possa arrecare minor danno con la crescita.

“Tali risultati” afferma il dott. Pasquale Quarto, “ ci inducono a riflettere e ad intraprendere nuove, migliori strategie per contrastare le conseguenze che il fumo di sigaretta determina, soprattutto nei confronti delle giovani generazioni. Il problema del tabagismo necessita ancora di attenzione e di interventi da parte degli operatori sanitari, in stretta collaborazione con la scuola e la famiglia”.

(L’indagine è consultabile sul sito della ASL Caserta nella sezione Bollettino Epidemiologico, gli atti del congresso sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità nella sezione Pubblicazioni).