La Rete fornisce accessi preziosi alla politica, inedite possibilità individuali di espressione e di intervento politico e anche stimoli all'aggregazione e manifestazione di consensi e di dissensi. Ma non c'è partecipazione realmente democratica, rappresentativa ed efficace alla formazione delle decisioni pubbliche senza il tramite di partiti capaci di rinnovarsi o di movimenti politici organizzati, tutti comunque da vincolare all'imperativo costituzionale del "metodo democratico".

DALLO STRALCIO DEL MESSAGGIO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA GIORGIO NAPOLITANO
ROMA 22 APRILE 2013


email
procecere@alice.it
procecere@virgilio.it



Visualizzazioni secondo Google dal 2009

giovedì 20 gennaio 2011

Il prossimo 4 febbraio presso l’Università – Aula D’Antona L’ORDINE DEGLI AVVOCATI PRESENTA IL LIBRO DI GIUSEPPE GAROFALO “L’EMPIA BILANCIA” -

Saluti di Elio Sticco, Camillo Irace e Lorenzo Chieffi. Relazioni di Aurelio Cernigliaro e Alfonso Quarto. Moderatore Raffaele Ceniccola, avvocato generale della Corte di Cassazione - Presenzierà l’autore

l'AVVOCATO GIUSEPPE GAROFALO



Santa Maria Capua Vetere ( di Ferdinando Terlizzi ) - Organizzata dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di S. Maria C.V., con la puntuale regia di Elio Sticco, in collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza della II° Università, si terrà, il prossimo 4 febbraio ( Aula D’Antona) la presentazione ufficiale del libro di Giuseppe Garofalo “L’Empia Bilancia”. Per l’occasione il consiglio dell’ordine ha deliberato di attribuire crediti formativi agli avvocati che prenderanno parte alla manifestazione. Si tratterà di una vera e propria “lezione” sulla giustizia con l’intervento di storici, giornalisti, magistrati e avvocati di alto livello.

Dopo il saluto di Elio Sticco, presidente dell’Ordine, di Camillo Irace, presidente della Camera Penale, di Lorenzo Chieffi, preside della Facoltà di Giurisprudenza, previa una introduzione del moderatore Raffaele Ceniccola, avvocato generale della Corte di Cassazione, svolgerà la sua prolusione Aurelio Cernigliato, Ordinario di Storia della Giustizia dell’Università Federico II° di Napoli. Seguirà un intervento di Alfonso Quarto, componente del Consiglio dell’Ordine e Presidente dell’AIGA.

“L’Empia Bilancia” è il terzo libro di Giuseppe Garofalo, per i tipi di Tullio Pironti, ( gli altri due sono Teatro di Giustizia (1996) e La Seconda Guerra Napoletana alla Camorra, ( 2005). In questa nuova opera con sottotitolo “Tosatori di monete e di giustizia”, l’autore pone sotto gli occhi del lettore vizi antichi e difetti nuovi della bilancia della giustizia. Con linguaggio semplice si muove tra la legislazione antica e moderna con l’agilità e la disinvoltura di chi conosce i ferri del mestiere.



Nel libro l’Autore ha ricostruito l’andamento della giustizia nel regno di Napoli. Ne è venuto fuori un quadro inedito e curioso che tuttavia non si distacca molto dai mali che oggi affliggono i palazzi di giustizia. I tribunali, per esempio, erano gestiti a “costo zero”, si dovevano mantenere a spese degli imputati e dei giudici. Un intero capitolo è dedicato alle attività del boia ( curioso il particolare del rifiuto del boia di non tagliare la testa ad una “scartellata”, accusata di veneficio, perché portava jella); “a Napoli - dice Giuseppe Garofalo – la giustizia si reggeva su 2 forche fisse. Una in Piazza Mercato, dove i rei si impiccavano per il collo e l’altra a Castelcapuano, dove si impiccavano per la borsa”. Un altro capitolo è dedicato al manuale del perfetto “inquisitore”.



“Due regole: per comprendere un delitto – dice Garofalo - occorre conoscere il delinquente e il suo mondo. Per comprendere un processo occorre conoscere il giudice e il suo mondo”. L’Autore si è sforzato di applicare entrambe le regole. Il libro “L’Empia Bilancia – Tosatori di monete e di giustizia” non è la revisione di un processo, ma solo il tentativo, per quanto possibile, di rivisitare l’uso della bilancia della Giustizia. Il lettore, per sua esperienza o conoscenza, rileverà se pesi, pesatori, tosatori e bilancia oggi in uso siano cambiati, e come, o siano sostanzialmente rimasti quali erano, malgrado il decorso di quasi tre secoli. Nel libro si parla anche del regime carcerario del Regno di Napoli, dei pentiti dell’epoca, delle chiamate di correità e del doppio binario processuale.



“La scelta del processo Starace – dice ancora Giuseppe Garofalo – “è dovuta, oltre che alla sua risonanza, al particolare momento della sua celebrazione (1744 - 1754). Erano gli anni in cui sulla giustizia soffiava un vento di discredito e contestazione. Lo aveva sollevato qualche anno prima il napoletano Giuseppe Aurelio Di Gennaro con la Repubblica Jurisconsultorum. Lo aveva seguito Ludovico Antonio Muratori con De’ Difetti della Giurisprudenza. Poi gli aveva dato fiato ancora Di Gennaro con Delle Viziose Maniere del Difendere le Cause nel Foro. Avevano tentato di smorzarlo i napoletani Giuseppe Pasquale Cirillo e Francesco Rapolla, entrambi titolari della cattedra di diritto all’università e il primo anche segretario della Giunta per la compilazione del Codice. Tentativi risultati vani: giudici, avvocati, dottori, giuristi, scrivani, erano finiti tutti a pezzi, accusati di non «maneggiare rettamente le bilance della giustizia». A Castelcapuano si erano salvati i portieri, ma solo perché non se ne era parlato”.



Ecco in breve il fatto. Gaspare Starace, cassiere maggiore del Banco dello Spirito Santo di Napoli, fu arrestato e processato dalla Gran Corte della Vicaria e dalla Real Camera di S. Chiara per spaccio di zecchini tosati (scarsi di peso), uso di bilancia e pesi truccati, abusivo esercizio di finanziamento, reati punibili con la pena di morte. La descrizione delle fasi e dei tempi dell’annoso processo ha richiesto il richiamo della legislazione sulle monete, sui banchi, di eventi storici, giudiziari e di cronaca collegati a coloro che, a vario titolo, si occuparono o ebbero a che fare con la vicenda giudiziaria.



Un elenco nutrito: il re Carlo di Borbone, il capo del governo Gioacchino Montealegre, il ministro della Giustizia Don Bernardo Tanucci, i giudici, i testimoni, gli investigatori, gli avvocati, i carcerieri. Una folla di personaggi che si mosse per il Palazzo e per Castelcapuano, secolare teatro di giustizia napoletana, in un sistema legislativo-giudiziario che di frequente l’autore confronta con quello attuale traendone conclusioni che il lettore giudicherà se giuste o non. Il racconto della vicenda giudiziaria si snoda con un crescendo emotivo. Si avvia con una descrizione distaccata dei personaggi, dell’ambiente, degli usi giudiziari, per giungere a descrizioni di situazioni altamente drammatiche.