VEDERE PER CREDERE CLICCA QUI

Pagine

mercoledì 5 giugno 2024

35ESIMI INTERNAZIONALI DI TENNIS A CASERTA - RISULTATI E INCONTRI DI MARTEDI' 4 GIUGNO 2024 - PASSANO LA GORMAZ, HON, PIGOSSI , PIERI, HESSEN , CHIESA E FOSSA HUERGO

 Mercoledì secondo giorno degli incontri del main draw singolare e doppio. Ingresso libero per assistere a tutti i match

 

Quello di mercoledì sarà il quarto giorno di incontri della trentacinquesima edizione degli Internazionali Femminili di Tennis Città di Caserta – Trofeo Cogepa con montepremi da $ 60.000,00 che si concluderà domenica 9 giugno con la finalissima prevista nel pomeriggio.

Il torneo è in corso di svolgimento sui campi in terra rossa del Tennis Club di via Laviano a Caserta con ingresso libero.

Martedì primo turno del tabellone singolare e primo match del tabellone del doppio.

La spagnola Leyre Romero Gormaz ha battuto in soli due set con il punteggio di 6-1; 6-3 la russa Ekaterina Maklakova. La numero tre del tabellone, l’australiana Priscilla Hon ha superato nel “derby” la connazionale Seone Mendez  con il punteggio di 6-2; 6-3.

Tre set sono stati necessari alla numero uno del tabellone, la brasiliana Laura Pigossi attualmente 119 del ranking mondiale, per superare Elena Prindankina con il punteggio di 1-6; 6-3; 6-2.

7-5, 6-2 il risultato del match concluso in favore della greca Martha Matoula opposta alla marchigiana Sofia Rocchetti.


La piemontese Tatiana Pieri ha battuto in due set: 6-3; 6-4 Jennifer Ruggeri giovane corregionale alla quale era stata assegnata la wild card dal settore tecnico femminile della FIPT.

Molto combattuto l’incontro fra la colombiana Yuliana Lizarazo, battuta in tre set, dopo due ore e 21 minuti di gioco, con il punteggio di 6-3; 4-6: 3-6 dalla francese Armandine Hesse.

Deborah Chiesa chiude in soli due set: 6-0; 6-3 l’incontro con la russa Anna Zyryanova. “Sono molto contenta perché il primo turno di un torneo non è mai facile - il commento di Deborah Chiesa - conoscevo l’avversaria, l’avevo già battuta in passato, ma non per questo è stato facile anzi il punteggio è decisamente bugiardo. Ora voglio godermi ogni partita che gioco, per me ogni giorno in cui posso scendere in campo è sempre un piacere, cercherò di dare il meglio nei sedicesimi e ora di stare serena in attesa di sapere chi sarà la mia avversaria”.

Con il punteggio di 6-2; 6-0 la bolognese Nicole Fossa Huergo ha superato Victoria Kan.

In campo il primo match di doppio con Anastasia Abbagnato e Lisa Pigato opposte alla coppia composta dalla greca Marta Matoula e dalla statunitense Gabriela Vilar

Domani, dopo le 16,00 in campo la svizzera Jill Teichmann ex n. 21 del ranking che affronterà la wild card casertana Antonia Aragosa e non prima delle 18:00 è previsto l’incontro tra l’ungherese Timea Babos vincitrice, per ben due edizioni, del torneo di doppio degli Australian Open e del Roland Garros, che affronterà la rumena Andreea Mitu.

I risultati e le news del torneo sono online sul sito ufficiale www.tccaserta.it, e sulle pagine facebook e instagram del Tennis Club Caserta aggiornate dalla Fairness Agency. Foto di Gennaro Buco.

Tutte le gare si possono seguire in diretta al link: https://live.itftennis.com/en/live-streams/video.php?vid=50493571

domenica 2 giugno 2024

CASERTA - TRENTACINQUESIMIA EDIZIONE DEGLI INTERNAZIONALI DI TENNIS FEMMINILI - PARTE OGGI IL TORNEO CON L'INCONTRO FRA MIRIANA GALIETTA E ANNA ZYRYANOVA

 Saranno gli incontri fra Miriana Galietta e la russa Anna Zyryanova sul campo 1 e fra Angelica Raggi e Virginia Ferrara sul campo 2 previsti per le ore 9,30 del 2 giugno, ad inaugurare ufficialmente la serie dei match della trentacinquesima edizione degli Internazionali Femminili di Tennis Città di Caserta – Trofeo Cogepa con montepremi da $ 60.000,00 che si svolgerà sui courts del circolo del tennis di via Laviano a Caserta,.


Nel pomeriggio di sabato 1° giugno il supervisor della ITF Guido Pezzella, ha effettuato il sorteggio e poi redatto il tabellone delle qualificazioni che sancirà le migliori otto giocatrici che passeranno da martedì nel Main Draw di singolo.

Gli incontri del tabellone delle qualificazioni del torneo di singolare si giocheranno nelle giornate di domenica 2 e lunedì 3 giugno.

Come di consueto contemporaneamente si svolgerà anche il torneo del doppio che si concluderà nella serata di sabato.

Lunedì sera a conclusione del tabellone delle qualificazioni, il circolo organizzatore, Tennis Club Caserta  presieduto da Massimo Rossi, ha organizzato in serata sulla terrazza della club house, la “main draw cerimony” ed a seguire il “welcom party” in onore delle atlete: per loro buffet e musica.

Da martedì 3 giugno avranno poi inizio il main draw di singolo - ed entreranno in scena le tenniste iscritte nella acceptance list - ed il main draw di doppio

Entrambe le competizioni si completeranno  nel fine settimana prossimo: sabato sera 8 giugno con la finale del tabellone di doppio e domenica pomeriggio 9 giugno con la finale del torneo di singolare che designerà la vincitrice ovvero colei che iscriverà il suo nome nell’albo d’oro che si è svolto per la prima volta nel 1982.


Il sorteggio di sabato pomeriggio ha favorito le italiane Tatiana Pieri, Deborah Chiesa, Diletta Cherubini e Fossa Huergo che salteranno il primo turno

A seguire sul campo 1 i match fra la russa Victoria Kan e l’austriaca Alexandra Osborne;  poi seguiranno Daniela Quaranta opposta ad Anastasia Piangerelli;  la cinese Shuo Feng opposta alla statunitense Gabriela Vilar; poi Martina Martinelli contro Denise Valente; ultimo match della giornata non prima delle 17, Federica Di Sarra opposta a Francesca De Matteo.

Sul campo 2 dopo il match di apertura seguiranno gli incontri fra Angelica Raggi e Virginia Ferrara; Greta Greco Lucchina contro la rumena Maria Toma; poi Benedetta Ortensi contro Camilla Gennaro; Celeste Faustini contro Gaia Squarcialupi; la colombiana Yuiliana Lizarazo contro Costanza Traversi. Ultimo sul campo 2 non prima delle 17 Francesca Pace contro Jessica Bertoldo.

I risultati e le news del torneo saranno pubblicate sul sito ufficiale del torneo www.tccaserta.it, sulle pagine facebook ed instagram “Tennis Club Caserta”, dove a cura della Fairness Agency saranno pubblicati post sui due canali social.

Le foto allegate al comunicato sono di Gennaro Buco

sabato 25 maggio 2024

35°esima EDIZIONE DEGLI INTERNAZIONALI FEMMINILI DI TENNIS A CASERTA : MASSIMO ROSSI : "ORGOGLIOSO DI QUELLO CHE SI E' RIUSCITI A COSTRUIRE - CI DOBBIAMO ESSERE ANCHE FRA 50 ANNI "

 


Per la  35°esima edizione del “ Torneo Internazionale femminili di tennis Citta di Caserta Trofeo Cogepa”   Il presidente del Club Massimo Rossi  nel suo intervento, aprendo  la manifestazione  non ha usato mezzi termini per far capire che il Tennis a Caserta ci sarà sempre. “ Siamo orgogliosi di quello che siamo riusciti a costruire, - ha dichiarato -  perché i ragazzi nati in questo circolo ora fanno parte delle migliori organizzazioni del mondo. Questo è frutto del cuore messo in campo nelle scorse edizioni di torneo. Noi dobbiamo esserci per i prossimi 50 anni e questa mia preoccupazione deve essere risolta, non è una preoccupazione mia, ma quella dei fondatori che 65 anni fa diedero vita al circolo, agli sponsor che ci aiutano, ai soci ed a tutti quelli che ci aiutano a diffondere sport e sociale insieme, spero possa continuare per i prossimi 50 anni”.




La terrazza della club house del Tennis Club di  Caserta ha ospitato la conferenza stampa di presentazione della XXXV edizione degli “Internazionali Femminili di Tennis Città di Caserta – Trofeo Cogepa” che si svolgeranno dal 2 al 9 giugno prossimi, con montepremi da 60.000,00 dollari.

Alla conferenza stampa sono intervenuti il presidente del circolo Massimo Rossi, l’amministratore delegato della Cogepa Massimo Mazzocchini, la presidente regionale della federazione tennis Virginia Di Caterino, il delegato provinciale Coni di Caserta Michele De Simone, l’assessore allo sport del Comune di Caserta Gerardina Martino delegata dal Sindaco ed il vice sindaco del capoluogo Emiliano Casale.


Presenti anche l’on. Gianpiero Zinzi, l’assessore casertano Enzo Battarra ed i consiglieri comunali Fabio Schiavo e Giovanni Lombardi.

Hanno partecipato anche altri campioni dello sport quali l’ex cestista NBA Enzo Esposito, l’allenatore Massimo Morales ed il preparatore atletico ex Settore Giovanile del Napoli Umberto Ruggiero.

“Il torneo è un appuntamento fra i più attesi e amati in città . – ha dichiarato l’assessore Gerardina Martino -  aumenta la propria capacità di richiamo ogni anno e possiamo definirlo un fiore all'occhiello della città. Grazie di cuore al lavoro enorme di questo club, che ha ricadute positive sulla città”.

Il vice sindaco di Caserta Emiliano Casale ha aggiunto. “ Voglio rimarcare l'emozione di essere qui con il club, sono 35 anni che il gruppo di lavoro porta avanti una meravigliosa struttura che ha il suo culmine nel corso dell'anno con questo evento internazionale. Diventa la chance per Caserta di farsi conoscere attraverso lo sport nel mondo”.


Massimo Mazzocchini della Cogepa ha spiegato “Siamo ancora vicini a questo evento perché è semplicemente un onore. Impieghiamo 150 persone come azienda sul territorio e quindi il nostro collegamento con la città è fortissimo e finché potremo continueremo a dare il nostro supporto”.

 “Come ogni anno ho scommesso sull'anno successivo riguardo la presenza del club in via Laviano. Non so se questa scommessa sia vincente anche per l'anno prossimo, si accettano puntate. Di sicuro il club sarà pronto a ospitare una nuova entusiasmante edizione” una parte dell’intervento del  delegato provinciale del Coni Michele De Simone.


La presidente regionale della Federtennis Virginia Di Caterino ha dichiarato. “Ormai da sei anni seguo da presidente regionale FITP questo evento, auguro al nuovo presidente Massimo Rossi tanta fortuna e buon lavoro e ringrazio Fabio Provitera, past president, per tutto ciò che ha fatto nelle precedenti edizioni. Abbiamo un'organizzazione eccellente e per questo siamo orgogliosi di Caserta”.

Gli intervenuti alla conferenza stampa  hanno ricevuto un omaggio dei prodotti della Barilla e del Caseificio Jemma Tor Lupara.

Nel corso dell’incontro è stata presentata la brochure informativa del torneo che dal 1982 è organizzato dal Tennis Club Caserta; il comitato che lo promuove è presieduto da  Massimo Rossi e composto da Mario Basile, Pasquale Corvino, Patrizia Manzella Guglielmo Masiello, Gianpaolo Papiro, Mario Pavone, Pasquale Pilla, Fabio Provitera, Rosario Scala e Aurelio Scotti, direttore del torneo è Giuseppe Mancini, Gianpaolo Papiro il responsabile organizzativo ed Aurelio Scotti  quello finanziario.

Supervisor dell’Itf al torneo sarà Guido Pezzella, sarà lui a coordinare l’ITF Chief of Officials Fabio Buccolini, gli ITF Chair Umpire Lidia Avena, Gennaro De Carmine e Alfonso Fratta. Direttori di gara saranno Antonio Bertamino, Domenico Bove, Benito Mario Tricarico. Per l’assistenza alle giocatrici e gli spostamenti delle medesime, con le auto fornite della Concessionaria Lexus Napoli provvederà il gruppo coordinato da Marco Matera e composto da Luigi Ancona, Nello Di Fratta, Stefano Letizia, Roberta Matera, Maurizio Magliocca, Alessandro e Federico Vitrone. L’assistenza sanitaria sarà garantita dai medici Maura Aveta, Rosa Braggion, Pasquale Corvino, Roberto Goglia, Valeria Sirico ed Elvira Spaziante l’assistenza riabilitativa  dai fisioterapisti Luca De Lucia, Martina Gionti, Michela Lauritano e Ilaria Ribattezzato. Per l’assistenza ai campi provvederanno Carmine e Giovanni Sparaco.

Title sponsor del torneo è la Cogepa.

Main sponsor: Lexus Napoli e Centro Morrone. Platinum sponsor: Scientific Medical Company, Magistra Group, Iatropolis, Morsi & Rimorsi,  Progest e Centro di Riabilitazione La Pinetina Castelvolturno.

Gold sponsor: Marican, Vegaluxury, Ala, Barilla, Alois, PTU Services, F.lli De Lucia snc, Voiello, Russo Center, Energia sociale, Sviluppo Ufficio, Publiservizi, RICO Costruzioni, Studio Gaetano Riccardelli, Grand Hotel Vanvitelli, Royal Caserta, Novotel.

Silver sponsor: Powerflex, SRI, MPS, Gyrotonic, Park San Carlo, dalKem, Negi, Assopaf, Ortotek

Technical sponsor: Vera, Dunlop, Lupara, Sea 2.0,  Balance, Crionet, Medi@service, felix.net,

Farmacia Brignola, Tamburro, Angelino, Fairness, Sporting Shop, Della Rocca Experience, Accademy Tennis Padel. Partner: Fisioray, Icona, Frigo Caserta, Officina Immobiliare, Iperbimbo, AGM. Vicini agli organizzatori San Leucio Silk, Amici della Reggia, Panathlon Caserta e Movimento L’Aura. Il torneo è patrocinato da Provincia di Caserta, Città di Caserta, Camera di Commercio, Coni, FITP, ITF World Tennis Tour, Tennis Europe.

I risultati e le news del torneo saranno pubblicate sul sito ufficiale del torneo www.tccaserta.i, sulle pagine facebook ed instagram “Tennis Club Caserta”.

La conferenza stampa è stata trasmessa in diretta da Radio Caserta TV sul sito www.radiocasertatv.it sulla pagina facebook e sul canale youtube.

 Le foto sono di Gennaro Buco

Ufficio stampa del Tennis Club Caserta

Via Laviano, 1 – Caserta

Email: info@tccaserta.it

lunedì 6 maggio 2024

sabato 4 maggio 2024

CASO SANTANCHE' - CSSQGI......... COMM SO SCIEM QUESTI GIORNALISTI ITALIANI VOGLIONO FARE I GIUSTIZIALISTI MA NON SANNO DI ESSERE RIDICOLI

 Caso Santanche’ - C’era una volta il codice penale e codice di procedura penale che nessuno dei giornalisti riesce a capire o fa finta di non capire.

Ecco perché la stampa nazionale italiana a livello europeo  è sempre più distante anni luce dalla realtà continentale perché troppo giustizialista, basata soprattutto su un senso di marcia unico, senza sapere o far finta di non sapere che si è condannati soltanto con sentenza irrevocabile.

 

Sia ben chiaro non voglio assolutamente creare quella diversità di giudizio sul procedimento penale , ma bisogna in ogni caso rendersi conto che i giornalisti italiani di una sinistra malata, che si atteggiano nei talk show televisivi,  li vedono soltanto una piccola parte, perché sono sempre più burberi e falsi e  non ci vuole certo la zingara per capire .

 

Ma andiamo al dunque. Nessuno e quando dico nessuno perchè è la verità, si è posto  di conoscere il ruolo del giudice delle indagini preliminare o giudice Unico sul caso Santanchè nei lunghi soliloqui nelle trasmissioni televisive .

In sostanza ne Lilly Gruber di La7 alias “ cuoll e papera”  ( per via del collo lungo ) , ne Tiziana Panella alias “ a trumbttella  sannicolese” ( per via di una voce troppa acuta),  ne Monica Maggioni detta “la cognatina” ( per via di una larga parentela con la famiglia Letta  di sinistra e di centro)  e ne Bianca Berlinguer   “l’intellettualista  scalza”, per non parlare delle menti eccelse che fanno i galli sui "rifiuti tossici della sinistra"  sversati da loro come   La Repubblica e il Fatto Quotidiano con a capo quel “ petoname “ di Marco  Travaglio, non hanno mai capito che c’è una differenza tra una richiesta di rinvio a giudizio e un rinvio a giudizio. E’ inutile dire che vi sono anche degli imbecilli come Massimo Giannini  che dovrebbero cacciarlo fuori da tutte le televisoni perché genera violenza.

 Nella loro performance visiva  hanno sempre rimarcato il provvedimento della procura, come glielo avessero inviato proprio il pm ( spero che non sia così). 

In realtà la richiesta di rinvio a giudizio con la chiusura dell’indagini ai sensi dell’art. 415 del codice di procedura penale fatta dal pm viene inviata al giudice unico o preliminare che fissa l’udienza .        

A che cosa serve l’udienza preliminare? Questo importante evento interno al procedimento penale serve innanzitutto a verificare se l'accusa è fondata o meno, ai fini procedurali, sostenendo pertanto la scelta tra una sentenza di non luogo a procedere, proscioglimento o rinvio a giudizio.

Il Giudice deciderà basandosi sugli atti contenuti nel fascicolo del P.M.
Dopo che le parti avranno discusso, salvo il caso in cui la difesa abbia richiesto uno dei riti alternativi suddetti, il Giudice potrà: ai sensi dell’art 554 ter cpp emettere sentenza di non luogo a procedere oppure fissare la data dell’udienza dibattimentale.


Evidentemente i giornalisti italiani vivendo ancora nell’epoca di Pappagone  hanno eseguito ed scritto una cronaca giudiziaria basata in questi anni  su ricatti continui e non aspettano il primo responso che potrebbe essere eclatante sia nel ben che nel male.

Ma in che stampa stiamo !!!? 

mercoledì 1 maggio 2024

CASERTA- MARCO CERRETO CANDIDATO ALLE ELEZIONI EUROPEE PER ITALIA MERIDIONALE

LA DICHIARAZIONE DELL'ONOREVOLE MARCO CERRETO



"Cari amici nell’ augurarvi buon primo Maggio, vi comunico che sono ufficialmente candidato alle prossime Elezioni Europee nella lista di Fratelli d'Italia per la Circoscrizione dell'Italia Meridionale. Una candidatura arrivata improvvisamente perchè in politica i tempi e gli eventi nessuno li può determinare. Una attestazione di stima per la quale ringrazio Giorgia Meloni e il Partito. 

Una candidatura che ho accettato con senso di appartenenza e con l'orgoglio identitario di chi mai si è tirato indietro. Ma soprattutto con la certezza di non essere solo in questa avventura che sarà comunque entusiasmante, perché vissuta al fianco di una comunità che c'è da sempre e ci sarà per sempre.

Lanciare il cuore oltre l'ostacolo, ancora una volta.

Insieme a chi questa battaglia la vuole combattere e vincere.

Per essere parte di un cambiamento.

Per tutelare ancor più il nostro territorio.

Per affermare un'altra idea di Europa: la nostra!"

Giorgia Meloni Fratelli d'Italia #europee2024

CARI SINDACI DI DI SANTA MARIA C.V, CAPUA E SAN TAMMARO …… E PERCHE’ NO CARO PRESIDENTE DELLA PROVINCIA …… E SOPRATTUTTO EGREGIO MINISTRO DELLA CULTURA GENNARO SANGIULIANO ……. VI SCRIVO


 

E‘ notizia di ieri che  il sindaco del comune di Caserta Carlo Marino con la sua giunta ha istituito un servizio di trasporto  turistico per visitare con Il belvedere di San Leucio e il borgo di Casertavecchia. Il provvedimento è stato eseguito nell’ambito di una maggiore conoscenza turistica che sta oltre la Reggia di Caserta. In sostanza chi si reca per visitare la reggia di Caserta il comune dal punto di vista turistico culturale potrà , in ogni caso, ampliare la sua visita e il suo escursus culturale.

Bene, ma una domanda mi sorge spontanea per dirla alla Lubrano, se Caserta si è mossa dal punto di vista culturale , perché questo progetto,  non lo possono attuare  anche i sindaci e i comuni dove nella provincia di Caserta vi sono monumenti interessanti, tale da vendere la loro culturale turistica alle persone che intendono affacciarsi alla nostra provincia ? Non costa niente organizzarsi, non pensiamo soltanto ai proprietari terrieri  e signorotti  da mezza calzetta che vorrebbero mettere a posto i palazzetti di casa per un solo scopo personale, sfruttando amicizie di assessori comunali?

Egregi sindaci, giunte, presidente della provincia e perché no Ministro della Cultura e  Ministro dei Trasporti ( potrebbe interessarsi anche l’onorevole  Gianpiero Zinzi, non è un affronto ) sfruttiamo ed ampliamo la sfera d’azione .

Per esempio, molti  non lo ricordano o lo sanno e fanno finta di  non saperlo a  Santa Maria Capua Vetere, tanti anni fa fu istituito un progetto per far conoscere quell’aspetto turistico culturale associato anche a performance musicali in modo da attrarre quel fabbisogno che poteva dare linfa ad un territorio e formare quella produttiva di reddito che tanto manca ad una provincia di Caserta.

Così come la citta’ di Capua, a me tanto cara, poiché fin dai tempi giovanili è stata ma lo è ancora oggi,è una città che fin dal 1500 ha dei siti che non sono neanche toccati lontanamente da un progetto che per certi versi potrebbe creare quel connubio con Santa Maria Capua vetere !!

Ed infine il comune di San Tammaro che custodisce un sito del settecento quale è appunto la Reggia di Carditello partecipare a quella cornubazione provinciale turistico – culturale !! Perché non si porta un progetto di questo genere invece di andare con la mano a cuppetiello ?!

Ma forse non interessa a nessuno !!

AVERSA - TRE FARINE - SE LA CANNA FUMARIA SE COSTRUITA SECONDO LE NORMATIVE NON E' CONSIDERATA FUORILEGGE .

 

Aversa, il Comune e i condomini di viale Olimpico perdono la battaglia contro Tre Farine: regolamento comunale obsoleto, in contrasto con il progresso tecnologico. Consiglio di Stato dà ragione alla società proprietaria del locale

 


Il Consiglio di Stato ha annullato una sentenza del Tar Campania con la quale si dava ragione al Comune di Aversa, sollecitati da alcuni condomini, che con un provvedimento aveva imposto al locale Tre Farine di canalizzare i fumi delle cucine in canne fumarie, secondo il regolamento comunale. Il Tribunale amministrativo regionale aveva inizialmente  respinto il ricorso dell'azienda dando ragione al Comune e quindi ai condomini. La società titolare di Tre Farine ha quindi presentato un ricorso al Consiglio di Stato che ha valutato – anche sulla base di relazioni tecniche dell’Arpac – la questione tecnico – olfattiva ribaltando completamente la decisione di primo grado e dando torto al Comune e ai condomini del lussuoso palazzo di viale Olimpico dove nei locali sottostanti è ubicato il Ristorante pizzeria. I legali della società, (avvocati Luigi Ricciardelli e Ciro Foglia di Caserta) avevano sostenuto che le emissioni prodotte non fossero considerate inquinanti rilevanti secondo le normative vigenti. Inoltre, avevano sottolineato che la questione della tollerabilità delle immissioni odorigene dovrebbe essere risolta dalla giurisdizione del giudice ordinario e che la prova del superamento del limite di tollerabilità dovrebbe essere fornita da chi lo afferma. Il Consiglio di Stato ha accolto cosi l'appello dell'azienda, annullando il provvedimento del Comune. Di conseguenza, l'azienda è autorizzata a continuare la sua attività senza dover installare canne fumarie. Nel locale è installato infatti un sistema tecnologico di ultima generazione utilizzato dal locale. La proprietà di Tre Farine aveva chiesto l’annullamento dell'applicazione dell'articolo 30 del Regolamento Edilizio Comunale ritenuta obsoleta (1974) invocato per ostacolare l’attività di ristorazione aperta nel 2018 nel prestigioso edificio nei cui locali, a quanto pare, si prevedeva la presenza di un istituto di credito. Un regolamento che stride con i progressi tecnologici oramai avanzati nel settore della ristorazione.

giovedì 18 aprile 2024

CASERTANA ROSSOBLU' : VINCENZO CANGELOSI STA ALLA CASERTANA COME LILLY ALLUCCI STA AL GIFA PALERMO !!!!

 …….. Caro Gianni ( fratello di Lilly e noto imprenditore) non me ne volere, lo sai quanto ho rispetto per te e la tua famiglia. Ma anche tu sei un cuore rossoblu’, come tua sorella.


La similitudine del titolo di questo post rispecchia in tutto e per tutto ciò che è accaduto oggi nella citta’ di Caserta, che ha conosciuto, negli anni addietro, quella credibilità che guarda caso ha rispolverato quel senso di casertanietà che fino a tre anni fa nessuno aveva scommesso.

Caro Mister Vincenzo Cangelosi , così come scrissi quel lontano 7 dicembre 2023, Lei ha dato, con la sua professionalità , credibilità ai calciofili casertani che erano assetati di calcio professionistico e io mi sono anche  tanto divertito a vedere la  Sua Casertana, macinare quel gioco in campo che ha fatto parlare una intera città.


I complimenti sono d’obbligo, perché Lei , caparbio, umile e calcolatore ha saputo mettere insieme un collettivo senza che nessuno dei giocatori  potesse alzare la cresta mettendo in un angolo compagni di squadra, tutti hanno svolto un proprio ruolo. L’ho seguita in tutte le conferenze stampa dove con linguaggio semplice ha riferito sempre che la salvezza erano 45 punti ed una volta presi , cosi come aveva dichiarato, ci saremo divertiti tutti e…. ci siamo divertiti davvero .Nessuno aveva scommesso che la casertana, visto la partenza in ritardo, potesse stare lì in cima. Non le nascondo che non ci credevo neanche io, ma dopo la partita in casa con L’Avellino  e avevo giurato di non venire più a vedere gli incontri, tutte le partite le ho viste da casa ed è iniziata a vincere, ma soprattutto ha iniziato a far capire ai giocatori come si giocava il calcio in serie C.  Senza dubbio il modulo di gioco poteva essere anche da serie superiore.


La similitudine del titolo del post è stata  quella anche  di coniugare i due sport che a Caserta hanno dato lustro come il calcio  la pallanuoto ,  il basket ,  ed anche il baseball . Già perché Lei, un palermitano doc ha dato credibilità calcistica a Caserta come del resto  Lilly Allucci una volta conquistata la medaglia D’oro alle olimpiade del 2004 di Atene rientrata a Caserta con la medaglia in petto è andata a festeggiare a Palermo dove prima ha giocato con il Gifa eppoi  ha continuato facendo l’allenatrice della squadra .

Quanto espresso in questo mio post, non è altro che un ringraziamento per quello che ha fatto a Caserta così come lilly che  stanno continuamente a ringraziare a Palermo per quello che ha fatto, ma soprattutto è fonte di una blasonata partecipazione del sottoscritto  a società di pallanuoto insieme al calcio e il basket e il baseball le quali  hanno imposto quella casertanietà vanvitelliana negli anni addietro.

Grazie Mister e…… andiamo a combattere ancora nei play –off.  

ED ADESSO LO STADIO ..... SE CI RIUSCITE !!!!

martedì 16 aprile 2024

A CASERTA CONCLUSO IL 61° CONGRESSO UNGDCEC CON 1200 PROFESSIONISTI ITALIANI - IL MINISTRO MAURIZIO LEO : “LAVORIAMO PER UN RAPPORTO MIGLIORE TRA FISCO E CONTRIBUENTI”

IL PRESIDENTE NAZIONALE CATALDI (COMMERCIALISTI): “AUMENTARE RISORSE PER COSTRUIRE NUOVO FISCO”



“Semplificazione del calendario degli adempimenti e riduzione della pressione fiscale: ci aspettiamo passi avanti da parte dell’esecutivo, soprattutto dal punto di vista delle risorse da destinare al fisco. Il lavoro svolto dal governo è sotto gli occhi di tutti, ma ancora non basta a costruire un Paese diverso e creare in tempi brevi un rapporto migliore tra amministrazione finanziaria e contribuenti”. Lo ha detto Francesco Cataldi, presidente dell’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili, chiudendo a Caserta il 61° Congresso Nazionale UNGDCEC.

“Un altro aspetto fondamentale per la crescita e la competitività delle imprese è la possibilità di pianificare e programmare, cosa che ad oggi non è resa semplice dalle continue modifiche normative - spiega Cataldi -. Sarebbe ad esempio auspicabile una revisione complessiva della disciplina degli incentivi, rendendo alcuni di essi strutturali, in modo da agevolare le imprese nei loro processi di pianificazione”.



Per Francesco Savio, presidente Fondazione Centro Studi UNGDCEC, “è lecito attendersi un Paese più moderno e un fisco più equo e sostenibile. Come professionisti ci aspettiamo grandi cambiamenti nella quotidianità del nostro lavoro, è necessario però che questi vadano incontro alle esigenze della categoria”.


Il Congresso è intervenuto da remoto Maurizio Leo, viceministro Economia e Finanze: “La riforma tributaria è molto articolata, stiamo procedendo con decreti legislativi di attuazione che rivoluzioneranno tutto il sistema fiscale - ha detto Leo -. L’obiettivo prevalente è lavorare su quattro direttrici: certezza del diritto, semplificazione, contrasto all’evasione e riduzione della pressione fiscale. Per riuscirci vogliamo una collaborazione intensa con il mondo delle professioni, cinghia di trasmissione tra l’amministrazione finanziaria e le imprese. I commercialisti saranno protagonisti in più ambiti, con benefici importanti. Tutto va nella direzione di un rapporto diverso tra fisco e contribuente”.

Marta Schifone, commissione Lavoro Pubblico e Privato Camera dei deputati, si è soffermata su quanto fatto finora. I lavori sulla modifica dell'articolo 2407 c.c., approvata in Commissione Giustizia pochi giorni fa, rappresentano un avvenimento molto importante per i commercialisti e dimostrano i risultati di un confronto costruttivo e dell'ascolto delle istanze da parte della politica. “Inoltre, penso all’Equo compenso, nato come una legge che andava a tutelare i professionisti in funzione del contraente “forte”, con perimetri ben definiti. Vogliamo continuare a mettere al centro le competenze, e chi è più competente dei professionisti: farli sedere ai tavoli di lavoro e consultarli per la scrittura delle norme è una nostra priorità”.

Per Pietro Raucci, presidente ODCEC Caserta, “il futuro è l’aggregazione, non solo in studi associati ma in network più strutturati perché i servizi richiesti dalle piccole e medie imprese necessitano di specializzazioni che neanche uno studio associato può avere. Il primo grande network istituzionale è quello degli Ordini professionali in generale”.

lunedì 8 aprile 2024

CASERTA- CONVEGNO UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI - UN MESSAGGIO A LIVELLO NAZIONALE DI MARGHERITA MATRISCIANO E CONCETTA DE GENNARO A MILLE PARTECIPANTI

 


Semplificazione e rapporto fisco-contribuente, Cataldi (commercialisti): l’obiettivo è ancora lontano

L’11 e 12 aprile al Plaza Hotel Caserta il 61° Congresso Nazionale dell’UNGDCEC

 

“Affrontare tematiche attuali e di grande rilevanza per la professione e per il sistema fiscale nel suo complesso. Ma anche approfondire le dinamiche della compliance, esplorare le strategie nella lotta all'evasione fiscale e verificare l’effettivo livello di semplificazione degli adempimenti che, ad oggi, sembra restare una chimera”


. Saranno i temi di riferimento del prossimo Congresso Nazionale UNGDCEC, al quale prenderanno parte esponenti delle istituzioni e di categoria, ma anche del mondo accademico e rappresentanti delle imprese. Due giorni di lavoro dedicati alla categoria, con l’organizzazione di numerosi workshop e di tavole rotonde che avranno come protagonista principale la riforma fiscale, offrendoci la chance di ridefinire il rapporto tra fisco e contribuente, mirando a una relazione più trasparente, equa ed efficace. Sicuramente però il rapporto di collaborazione tra fisco e contribuente non viene rafforzato da decreti improvvisi che anticipano scadenze, lasciando solo cinque giorni di tempo per i relativi adempimenti, come è successo con il Decreto-legge in materia di agevolazioni edilizie”. Lo ha detto Francesco Cataldi, presidente dell’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, presentando il 61° Congresso Nazionale dell’Unione, in programma a Caserta, presso il Plaza Hotel (viale Vincenzo Lamberti), l’11 e il 12 aprile prossimi.


Oltre mille commercialisti di ogni regione d’Italia arriveranno in Campania. Una oirganizzazione diu cui la presidente Concetta  L’apertura dei lavori è in programma giovedì 11 aprile alle ore 15, interverranno tra gli altri Margherita Matrisciano, presidente del Comitato Organizzatore; Carlo Marino, sindaco di Caserta; Marco Osnato, presidente commissione Finanze Camera dei deputati; Elbano de Nuccio, presidente CNDCEC; Stefano Distilli, presidente Cassa Dottori Commercialisti; Guido Rosignoli, vice presidente Cassa Ragionieri.

A seguire, la relazione del presidente Cataldi, quindi la tavola rotonda dal titolo: “Stiamo andando verso una vera semplificazione fiscale?”, con i consiglieri UNGDCEC Stefania Serina e Massimiliano Dell’Unto; Andrea de Bertoldi ed Emiliano Fenu, componenti commissione Finanze Camera dei deputati; Salvatore Regalbuto, consigliere CNDCEC; Antonio Garofalo, rettore Università degli Studi di Napoli "Parthenope", Antonio Felice Uricchio, Presidente del Consiglio Direttivo dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR).

Si riprende venerdì 12 aprile alle ore 14:30 con la tavola rotonda “Il cambiamento più atteso: un nuovo rapporto tra fisco e contribuente”, moderata da Francesco Paolo Fabbri, consigliere Giunta UNGDCEC, in cui interverranno Rosa D’Angiolella, consigliera CNDCEC; Paola Coppola, professore ordinario Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Lucio Di Nosse, presidente Corte di Giustizia Tributaria I di Caserta; Vincenzo Laudiero, Giudice Corte di Giustizia Tributaria II del Lazio; Alberto Tealdi, consigliere Fondazione Centro Studi UNGDCEC.

Alle ore 16:30 la tavola rotonda di chiusura, moderata da Francesco Savio, presidente della Fondazione Centro Studi UNGDCEC, alla quale prenderanno parte Maurizio Leo, viceministro Economia e Finanze; Marta Schifone, componente commissione Lavoro Pubblico e Privato Camera dei deputati; Luciano D’Alfonso, componente IV commissione (finanze) Camera dei deputati; Elbano De Nuccio; Pietro Raucci, presidente ODCEC Caserta; Stefano Distilli; Marco Natali, presidente Fondoprofessioni.

Nella stessa mattina di venerdì 12 aprile, nelle sale del Plaza Hotel, si terranno invece workshop tematici dedicati alla categoria.


mercoledì 3 aprile 2024

LE DICHIARAZIONI DI FRANCESCO SCHIAVONE DI NICOLA ALEGGIANO COME FANTASMI NELLE AULA DI GIUSTIZIA - ADESSO C'E' BISOGNO DI FAR LAVORARE IN SILENZIO I MAGISTRATI - MA CI SONO I FANTOMACI GIORNALISTI CHE GUASTANO TUTTO

 

“Lasciate ogni speranza o voi che entrate”. Non vorrei fare una retorica sulla frase che nella immaginazione di Dante Alighieri ha scritto prima di entrare nell’inferno. Già, perché quei fantomaci  “giornalisti e non giornalisti giornalisti”- così come il capo redattore del giornale “ Il  Mattino” della sede di Torre Annunziata, faceva presente a Giancarlo Siani nel film Fort Apache durante una passeggiata sulla spiaggia,  quando “gli scoop erano ruttura e c….zz”. Oggi se ne sono andati con una mano avanti ed un’altra indietro. E lo sapete il perché?? Perché oggi non si potevano depositare in udienza le dichiarazioni del collaboratore di Giustizia Francesco Schiavone di Nicola, perché doveva essere a conoscenza anche la difesa degli imputati.

Il codice di procedura penale- lo diciamo in maniera maccheronica, visto che lo devono capire tutti- recita, che se vi sono dichiarazioni di nuovi collaboratori di giustizia, queste devono essere depositate presso le cancellerie dei pm, tale da permettere agli avvocati difensori di essere a conoscenza e quindi , in udienza di eseguire il controesame del collaboratore di giustizia .

Come siamo caduti in basso con questi fantomaci giornalisti. Cio’ conferma che gli ordini, la federazione della stampa, i media televisivi radiofonici e del web,   si fidano di pseudo giornalisti che non conoscono né il codice penale né il codice di procedura penale e ne le normative che sono basilare per il procedimento penale in presenza di pentiti.

Troppo presto per i professionisti dell’antimafia, in prima linea anche “le manchen” tipo “ brutte copie di Moira Orfei”   gridare già  vittoria sul niente. Ci vuole molto ancora da capire, invece oggi è stata soltanto una passerella mediatica che non è servita.  

Ma andiamo alla cronaca.

Si sono precipitati da tutta Italia - tra cameramen e giornalisti - ma sono tornati a casa giusto con la dichiarazione di un imputato che si è detto tranquillo. Nessun deposito di dichiarazioni di Francesco "Sandokan" Schiavone, nel processo di oggi al tribunale di Santa Maria Capua Vetere: lo celebrano da un anno ma l'aula si è affollata giusto oggi perchè i processi si seguono 'a impulsi'. Le dichiarazioni di Sandokan, che non sono nemmeno mai entrate nel processo per l'omicidio Mancone di Mondragone - contrariamente a quanto diffuso dal web l'altro giorno - non sono arrivate. Sotto accusa al processo Reti Ferrovierie, un vecchio amico e presunto storico socio e prestanome Nicola Schiavone, imputato per associazione camorristica. Il 22 aprile è previsto, questa a volta, Napoli, il secondo troncone del processo sugli appalti di Rfi dove vengono contestati i reati di intestazione fittizia di beni, turbativa d'asta, corruzione, riciclaggio con l'aggravante della metodologia mafiosa ma anche rivelazione di atti coperti dal segreto delle indagini. E non è escluso che in questa occasione possano essere depositati i "segreti" che il neo collaboratore di giustizia ha rivelato agli inquirenti. Oggi una richiesta, respinta, è stata presentata della difesa di Nicola Schiavone, quella di celebrare il processo a porte chiuse per evitare che l'eccessiva attenzione mediatica (all'udienza c'erano numerosi giornalisti) possa ledere la privacy degli imputati. L'attesa per l'udienza del processo sugli appalti dati da funzionari di Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) in cambio di soldi e regali a ditte colluse con il clan dei Casalesi era palpabile ma i cronisti sono tornati a casa senza scoop...

venerdì 29 marzo 2024

FRANCESCO SCHIAVONE DI NICOLA PENTITO ? E COSA RACCONTA COME HA PASSATO I 26 ANNI AL 41BIS? LA VERITA' E' UN'ALTRA . ECCO QUELLO CHE NON DICONO I GIORNALISTI PERCHE' HANNO PAURA .

 Casal di Principe (Caserta), 29 marzo 2024 - Si racconta in paese in queste ore che Francesco Schiavone detto Sandokan da tempo colpito da una forma di male incurabile  si sia 'buttato a pentito', lui che chiamava infami i collaboratori. Gli inquirenti sono andati a bussare ancora una volta alla casa dove vive il figlio Ivanohe per chiedergli per l'ennesima volta se voleva la protezione, ma come accaduto con il fratello Nicola (che grandi collaborazioni non ha dato) e la madre, ha rifiutato. Negli ambienti giudiziari si domandano: cosa racconterà nei primi sei mesi? Di come ha trascorso i 26 anni di 41bis? Di omicidi commessi da altri camorristi forse oggi molti dei quali ultra settantenni o morti? Della verità su Bardellino? Dei retroscena ulteriori sul delitto Don Diana? Fatto sta che sembrano esserci collaboratori di serie A e serie B. Uno dei fratelli Belforte di Marcianise anche lui detenuti dal 1998 come Sandokan, aveva manifestato alla Dda di collaborare tempo fa e gli era stato risposto che erano fatti datati. La notizia rimette in ogni caso in campo i cosiddetti professionisti dell'antimafia e sopratutto Sandokan riceverà l'applauso dello sgomorrato?

Qualcuno dei direttori provinciali e regionali di qualche cartaceo  ha ripreso anche una vecchia dichiarazione all'arresto di Michele Zagaria " Lo stato vince sempre ", ma anche quando chi fa informazione omette di dichiarare la verita'?

mercoledì 28 febbraio 2024

MATTARELLA DAY - IL COMUNE DI CASERTA CORREGGE L'ORDINANZA SIGNIFICA CHE NON SO BBUON E GLI DANNO IL NUMERO 71

 In meno di 16 ore il comune di Caserta corregge l'odinanza n. 68 emanata qualche ora fa , ma  guarda caso dal registro protocollo delle ordinanza la numerano con il n. 71 . Nella cabala napoletana il numero 71 è equiparato all'uomo di ...... melma . Non potevano scegliere di meglio per rettificare un provvedimento per la viabilita' cittadina casertana per la venuta del presidente della repubblica . Questo significa che non so bbuon perchè prima di redigere una ordinanza nessuno ha riflettuto su degli aspetti che potrebbero verificarsi durante la giornata casertana del presidente della repubblica .

Ma prima di elencare, alcune cose potrebbe accadere chiudendo una intera città , perchè per chi non lo sa Caserta tiene quattro strade Corso Trieste , Via Roma, via Cesare Battisti e Viale Ellittico dove si può entrare ed uscire  e se si chiudono si congestiona il traffico sul lato nord ovest e si congestionano le emergenze che giugeranno  presso l'Ospedale Sant'Anna e San Sebastiano  . Ma questo siccome non l'hanno mai pensato,  perchè non so bbuon !

Inoltre nella prima ordinanza  la numero 68 addirittura si erano dimenticati di citare che contro il provvedimento si poteva fare ricorso nei 30 giorni, perchè deve essere scritto in tutti provvedimenti amministrativi .

A questo ci aggiugiamo anche, domani molti contribuenti della provincia di Caserta che hanno preso appuntamenti presso gli uffici pubblici sanno quando arrivano e non sanno quando fanno rientro a casa. Immaginate un po un cittadino che si reca presso gli uffici pubblici della città  con un appuntamento e non può risolvere il problema e deve ritornare , quando si mette in auto per tornare a casa vede le strade tutte sbarrate  per ordine pubblico e non può uscire dalla citta' !!..... e ci sarà anche qualche impiegato pubblico che secondo me manderà quleche vaffa virtule a qualcuno. 

Io spero che emergenze domani non ce ne saranno ma se ci fossero e qualche famiglia piangerà, io penso che farà di tutto per prenderla con dirigenti e funzionari della prefettura del capoluogo  e ci sarà un secondo caso Pisa, ma anche con i dirigenti del Comune di Caserta. 

Ma allora una domanda sorge spontanea, per dirla alla Lubrano. 

Ma la visita non poteva essere eseguita di sabato o di domenica così si lasciava Caserta in pace nella sua quotidianietà giornaliera di lavoro che tanto a bisogno invece di elemosinare una visita del presidente della repubblica a caserta dove saranno presenti falliti politici della regione Campania che oramai non li pensa più nessuno ? A questo ci aggiugiamo anche pseudo giornalisti da strapazzo che fanno a gara per mettersi in mostra, ma non sanno mantere neanche la penna in mano !!! 

Vede Direttrice Maffei non si può bloccare Caserta a suo piacimento, perchè c'è una Caserta che lavora che ogni giorno cerca di mettere il piatto a tavola e non è che per un suo capriccio, visto che ha portato nella sua Ancona un convegno su Vanvitelli !!!

Caserta non è sua ne dei personaggi politici ne dei dirigenti , ne dei funzionari è del popolo!!!

 Re Ferdinando di Borbone rispettava il popolo voi tutti no. 

Questa è l'ordinanza 


Il comandante della Polizia Locale della Citta’ di Caserta Colonnello Antonio Piricelli ha emanato l’ordinanza n.71 del 28.02.2024 a  modifica ed integrazione dell’ordinanza n.68 del 28.02.2024

 Ordinanza n. 71 del 28/02/2024

OGGETTO: modifica ed integrazione ordinanza n.68 del 27.02.2024

 

IL COMANDANTE DELLA POLIZIA LOCALE

 

PREMESSO che

- in occasione della visita nella Città di Caserta del Signor Presidente della RepubblicaSergio Mattarella prevista per il 29.02.2024, in data 27.02.2024 è stata emanata l’ordinanza n. 68 con la quale sono state adottate modifiche all’attuale segnaletica stradale ed alla circolazione veicolare;

CONSIDERATO che

- è stato modificato il programma afferente la visita del Signor Presidente della Repubblica

VISTI gli atti di ufficio;

RITENUTO di dover provvedere in merito;

VISTO il Testo Unico sugli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000);

VISTO il Decreto Legislativo n°285 del 30/04/1992 (Codice della Strada) ed il relativo

regolamento di esecuzione e di attuazione;

ORDINA

Per le ragioni espresse in narrativa, che si intendono qui integralmente riportate a modifica ed integrazione

dell’ordinanza n.68 del 27.02.2024,

il giorno 29 febbraio 2024:

E’ FATTO DIVIETO DI SOSTA dalle ore 06.00 alle ore 19.00, su ambo i lati, per tutti i tipi di veicoli e

per ogni categoria di utenza nei seguenti tratti di strada:

a) V.le Ellittico, da incrocio con sottovia Maria Amalia di Sassonia a P.zza Garibaldi compresa e da in-

crocio con sottopasso C. Vanvitelli a V.le Douhet;

b) Via Verdi, corsia compresa tra Via N. Sauro e P.zza Garibaldi;

c) Via Fanin;

d) Via Passionisti, nel tratto compreso tra Via Calabria e Viale Douhet;

e) Via S. Francesco di Paola;

f) Via Torrino;

g) V.le Douhet, da incrocio con Via Torrino a V.le Ellittico e da incrocio con V.le Ellittico a P.zza Carlo

di Borbone:

h) Viale Nazario Sauro da angolo Via Vittorio Veneto ad angolo Via Verdi lato destro secondo l’attuale

senso di marcia

E’ FATTA RIMOZIONE FORZATA A MEZZO CARRO ATTREZZI NELLE STRADE SOPRA CI-

TATE dalle ore 06.00 alle ore 19.00 ;

Documento firmato digitalmente

E’ FATTO DIVIETO DI TRANSITO per tutti i tipi di veicoli e per ogni categoria di utenza dalle ore

10:00 fino a cessate esigenze in tutte le strade sopra citate.

E’ FATTO DIVIETO DI TRANSITO su Via Gasparri da angolo Piazza Prefettura fino ad angolo Piaz-

za Gramsci/Corso Trieste per tutti i tipi di veicoli e per ogni categoria di utenza dalle ore 10:00 fino a

cessate esigenze.

E’ FATTA SOSPENSIONE DEI PARCHEGGI A PAGAMENTO E DI OGNI ALTRA FORMA DI SO-

STA sui tratti di strada indicati, qualora esistenti.

E’ FATTA SOSPENSIONE DI TUTTA LA ZONA A TRAFFICO LIMITATO dalle ore 10.00 fino a

cessate esigenze.

Per effetto del suddetto provvedimento, effettueranno la sosta e la fermata:

1) i Bus extraurbani, nel tratto di Viale Carlo III compreso tra V.le Della Libertà e Via Vivaldi, lato dx

della medesima direttrice di marcia;

2) i Bus urbani, in V.le Medaglie d’Oro sul lato dx della corsia con direttrice verso P.zza Andolfato;

3) i Taxi, in Via N. Sauro, sul lato dx dell’attuale senso di marcia, con istituzione del DIVIETO DI SO-

STA CON RIMOZIONE CARRO GRU e mediante sospensione del parcheggio a raso a pagamento.

E’ FATTA facoltà del Personale con compiti di Polizia Stradale impegnato sul percorso di cui alla pre-

sente ordinanza, compatibilmente con le altre esigenze istituzionali, di procedere all’istituzione di ulte-

riori modifiche alla circolazione stradale, che verranno ritenute necessarie.

L’Ufficio Tecnico del Comune di Caserta è incaricato dell’apposizione della segnaletica stradale necessaria.

La presente Ordinanza venga pubblicata sul sito istituzionale dell’Ente www.comune.caserta.it – area trasparenza ex D.Lgs. N°33/2013 e s.m.i. nonché trasmessa, a S.E. il Signor Prefetto di Caserta, al Signor Questore di Caserta, al Signor Sindaco del Comune di Caserta, al Signor Sindaco del Comune di Casagiove, al Signor Assessore alla Polizia Locale del Comune di Caserta, al Signor Comandante Gruppo Guardia di Finanza di Caserta, al Signor Comandante della Stazione dei Carabinieri di Caserta, al Signor Comandante della Polizia Locale di Casagiove, all’AIR Campania, alle altre Società di Trasporto Pubblico, ai Taxi ed alla K-City s.r.l., i quali, ognuno per la propria competenza, sono incaricati dell’esecuzione e sorveglianza della presente ordinanza.

A carico dei trasgressori del disposto della presente ordinanza saranno contestate le violazioni di Legge.

Il responsabile del procedimento è il Comandante della Polizia Locale Colonnello dott. Antonio Piricelli.

Contro la presente Ordinanza è ammesso ricorso entro 30 giorni, al Ministero dei LL.PP. (DPR 24/11/71,n°1199), oppure, in via alternativa, ricorso al T.A.R. della Campania, entro 60 giorni, ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato, entro 120 giorni dalla data di sua pubblicazione (Legge 3/12/72 n°1034).